 L'edificio si mostra in una veste ottocentesca ottenuta dopo modifiche attuate sulle precedenti strutture. All'origine, probabilmente, la villa doveva costituire un unico blocco con l'adiacente Domus Liciniae. Anche l'irregolarità dell'impianto planimetrico appare il risultato di successivi adattamenti. Nella villa il consueto asse prospettico, vestibolo-cortile-giardino, non diviene anche asse di simmetria dell'edificio, essendo il varco d'accesso al giardino disposto in posizione eccentrica rispetto al vestibolo. Inoltre la villa presenta l'impianto asimmetrico rispetto al blocco centrale, con un'unica ala a sinistra, poichè quella destra risulta sacrificata a vantaggio della Domus Liciniae. Alle spalle dell'edificio si conserva il lungo viale del parco, che termina in un belvedere rivolto al mare.
|