IL MUSEO FERROVIARIO DI PIETRARSA |
 Le Officine Meccaniche di Pietrarsa sono state fondate nel 1840 da re Ferdinando II di Borbone. Il nome "Petrosa" deriva dalla pietra lavica che nella zona è sempre stata particolarmente abbondante per via delle eruzioni del Vesuvio. Le Officine di Pietrarsa sono state il primo opificio italiano che si è specializzato nella costruzione, manutenzione, riparazione di materiale ferroviario. Sorte su un'area adiacente alla prima ferrovia del nostro Paese, la Napoli - Portici, inaugurata, sempre da Ferdinando II il 3 ottobre 1839, le Officine iniziarono le lavorazioni ferroviarie nel 1842. In particolare si provvedeva alla riparazione delle vaporiere, allora prevalentemente di fabbricazione inglese, e alla costruzione integrale di locomotive. Anche per la costruzione degli edifici e dei capannoni realizzati in pietra si utilizzarono i più avanzati canoni costruttivi a disposizione come, ad esempio, le grandi capriate in legno a sostegno delle coperture. Il risultato è un'architettura che ha saputo unire estetica e funzionalità, Oggi, le Officine di Pietrarsa rappresentano un prezioso esempio di architettura industriale della metà dell'Ottocento. Ma la storia delle Officine di Pietrarsa continua anche nel nostro secolo. La costruzione di locomotive a vapore Ë andata avanti fino agli anni Venti, quando sulla rete FS si affermarono la trazione elettrica e quella Diesel. Da allora, Pietrarsa fu destinata solo alle grandi riparazioni. Anche questo tipo di lavorazione si ridusse progressivamente e la chiusura delle Officine si rese inevitabile. L'ultima riparazione, eseguita su una locomotiva - la 640.088 - è avvenuta nel novembre del 1975. Iniziò, quindi, un'accurata opera di restauro conservativo destinato a trasformare l'antica e gloriosa officina nella sede del Museo Nazionale Ferroviario. Dopo un parziale attivamento nel 1982, l'inaugurazione del Museo è avvenuta nell'ottobre 1989, in coincidenza con il centocinquantenario delle Ferrovie italiane. La straordinaria posizione panoramica tra il Vesuvio e il Golfo di Napoli, l'interesse delle sue architetture e il valore storico delle locomotive, delle carrozze, delle testimonianze della vicenda ferroviaria nazionale, che vi sono esposte, fanno di Pietrarsa un Museo davvero unico. Un Museo da visitare. ...da un opuscolo "guida" del Museo di Pietrarsa.
|